Versione dell'Eneide by Annibal Caro

Versione dell'Eneide by Annibal Caro

autore:Annibal Caro
La lingua: ita
Format: epub, azw3
editore: UTET
pubblicato: 2012-12-31T16:00:00+00:00


2. l’euboïca riviera: Cuma era colonia di Calcide nell’Eubea.

16. dal gran Delio profeta: da Apollo.

24. ’l suo figlio: Icaro.

31-33. e quella pena, ecc.: gli Ateniesi (figli di Cècrope, perché questi aveva fondato l’Acropoli), avendo ucciso Androgeo, furono costretti da Minosse, padre di lui, a mandare ogni anno sette fanciulli e sette vergini in preda al Minotauro.

38. di Pasìfe: Pasife, moglie di Minosse, si congiunse col toro donato al marito da Nettuno, e ne nacque il Minotauro.

42. il filo: il famoso filo di Arianna.

58. negre: perché destinate in sacrificio agli Dei infernali.

82-84. onde di Pari, ecc.: Achille fu ucciso a tradimento con un colpo di freccia da Paride, mentre celebrava le nozze con Polissena.

105 segg. ed ancor tu, ecc.: allusione ai libri sibillini, che saranno custoditi a Roma nel tempio di Giove Capitolino.

134. altro Achille: Turno, figlio della ninfa Venilia.

140. d’esterna moglie, ecc.: Enea sposerà Lavinia, già promessa a Turno, come già Paride aveva sposato Elena.

143. da terra argolica: da Pallanteo, sul Tevere, la città dell’arcade Evandro.

178. Ècate: Proserpina, dea sotterranea identificata con la terrestre Diana e la celeste Luna.

183. il frate: Castore e Polluce, figli di Leda, erano il primo mortale, perché generato da Tindaro, il secondo immortale, perché generato da Giove. Ma Polluce, morto il fratello, ottenne da Giove di poter stare sempre con lui, sicché un giorno stavano insieme in cielo e un giorno all’inferno.

187. son da Giove: perché figlio di Venere, che era figlia di Giove.

226. funesti: finché il cadavere non venga sepolto.

242. Miseno: il trombettiere di Enea.

253. Tritone: cfr. lib. I, v. 233.

254. aschio: astio, rancore.

294. gemella: di due specie, con fronde verdi e fronda d’oro.

299. in altrui scorza: il vischio è pianta parassita.

302-303. ’l bronco… de l’oro: il ramo d’oro.

310. Non s’intermise: non si trascurò (da parte di Enea e dei suoi compagni)

339. rampollo: ramo.

358. onde da’ Greci, ecc.: Averno è spiegato etimologicamente come «senza uccelli».

396. errori: aspetti ingannevoli.

423. due Scille: erano metà fanciulle e metà mostri marini. — di cento doppi: dalle cento braccia.

424. di tre: di tre forme: testa di leone, corpo di capra, coda di drago.

425. il gran serpe di Lerna: l’idra di Lerna, dalle sette teste.

427. Erilo e Gerïone: Erilo, figlio di Feronia, che fu ucciso da Evandro; e Gerione, re di Spagna, con tre teste e sei braccia, che fu ucciso da Ercole.

428. le Gòrgoni: erano tre: Steno, Euriale, Medusa.

452. come dio: dio o demonio (cfr. v. 443)? In Virgilio è dio: il «demonio» è un’aggiunta del traduttore, e deriva dal «Caron dimonio» di Dante (cfr. Inferno, III, 109).

538. Velia: nella Lucania, presso il promontorio, che poi fu detto Palinuro.

565. il passeggier: Caronte, il traghettatore.

577. l’un: Ercole. — il tartarëo custode: Ercole.

581. di Dite la regina: Proserpina, moglie di Plutone.

588. zio: Plutone era fratello di Giove, padre di Proserpina.

657. Fedra: moglie di Teseo e innamorata del figliastro Ippolito, finì suicida. — Procri: figlia di Eretteo, re di Atene, e moglie di Cefalo, re focese, morì, uccisa dal marito, vittima della sua gelosia. — Erifile: svelò a Polinice il nascondiglio del marito Anfiarao, che perciò morì in guerra: fu uccisa per vendetta dal figlio Alcmeone.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.